
Con l’Autel EVO Lite+, Autel Robotics ha introdotto un drone che si propone come uno dei principali contendenti nel mercato dei droni per fotografia e videografia aerea, in particolare contro il DJI Air 2S. Con un impressionante sensore da 1 pollice e la capacità di registrazione fino a 5.4K, il Lite+ è destinato a colpire sia i fotografi professionisti che gli appassionati di droni. Ma come si comporta in condizioni reali? È riuscito a conquistare una fetta significativa di mercato in un settore dominato da DJI? Scopriamo insieme le sue caratteristiche e prestazioni.
Design e Costruzione
L’Autel EVO Lite+ presenta un design a braccio pieghevole, ispirato al successo del DJI Mavic Pro. Con un peso di 835g e dimensioni di 210 × 123 × 95 mm da piegato e 433 × 516 × 95 mm da aperto, il drone si colloca in una fascia che lo rende facilmente trasportabile senza compromettere la robustezza.
È disponibile in tre colori—arancione Autel (il colore distintivo del marchio), bianco artico e grigio “spazio profondo”—con bracci color carbonio che conferiscono un aspetto moderno e professionale. La scelta dei materiali è evidente: il drone emana un senso di qualità e solidità, che è supportato dalla costruzione ben curata.
Non si tratta certo di un semplice giocattolo, e il peso e il volume del Lite+ ne riflettono le ambizioni professionali.
Il design ergonomico del drone include gambe protettive sotto le braccia, che impediscono alla carlinga e al sensore di toccare il suolo. Tuttavia, la progettazione richiede attenzione nello scegliere i punti di decollo e atterraggio, poiché la distanza dal suolo è piuttosto limitata. Sotto il corpo del drone, si trovano i sensori di rilevamento ostacoli, che sono essenziali per migliorare la sicurezza del volo.
Specifiche Tecniche
L’Autel EVO Lite+ è dotato di un sensore da 1 pollice, uno tra i migliori disponibili in questa fascia di prezzo, capace di offrire dettagli e qualità di immagine superiori. Supporta registrazioni video fino a 5.4K, permettendo di catturare ogni dettaglio, che si tratti di paesaggi mozzafiato o di eventi speciali.
Memoria e Connessioni
Il Lite+ offre anche uno slot per schede microSD, supportando fino a 256GB, e comprende 6GB di memoria interna per coloro che potrebbero dimenticarsi di portare una scheda. Inoltre, è dotato di una porta USB-C, rendendo il caricamento e il trasferimento dati più semplici e veloci.
Normative e Regolamenti
È essenziale notare che l’Autel EVO Lite+ non è omologato CE, il che implica che rientra nella categoria aperta A3 delle normative sui droni. Ciò significa che non è consentito volare sopra le persone e che è necessario mantenere una distanza di almeno 150 metri da abitazioni e aree commerciali, industriali o ricreative. Inoltre, essendo il drone più pesante di 800 g, in alcune giurisdizioni (come in Francia) sarà necessaria l’installazione di un segnalatore elettronico per l’identificazione a distanza, un elemento non integrato di default nel drone.
È fondamentale che i piloti di droni si informino e rispettino le normative locali relative al volo con droni, poiché queste possono variare significativamente a seconda del paese.
Controllo e Trasmissione
L’Autel EVO Lite+ si distingue non solo per la sua qualità di volo e capacità fotografiche, ma anche per il sistema di controllo e trasmissione video che offre. Utilizza il sistema di trasmissione video Autel SkyLink, fornendo un raggio d’azione notevole di 12 km nei paesi con normative FCC (come gli Stati Uniti) e 6 km per quelli che seguono le normative CE (come in Europa). Questa ampia distanza di trasmissione consente ai piloti di esplorare zone vaste mentre mantengono un collegamento stabile e ottimale con il drone.
Qualità della Trasmissione
La qualità della trasmissione in tempo reale è altrettanto impressionante: fino a 2.7K a 30 fps per distanze fino a 1 km, e 1080p a 30 fps oltre tale distanza. Questi valori garantiscono una trasmissione fluida del video, permettendo ai piloti di avere un feedback visivo chiaro mentre operano il drone.
In situazioni di volo più complesse, l’autonomia della connessione si rivela fondamentale. Con il drone collegato a uno smartphone, l’autonomia del telecomando è di circa 2,5 ore; se utilizzi il telecomando senza uno smartphone, l’autonomia si estende a circa 3,5 ore. Questi tempi di utilizzo sono notevoli e consentono sessioni di volo prolungate senza la necessità costante di ricaricare.
Telecomando
Il telecomando dell’Autel EVO Lite+ ha un design ergonomico, con due impugnature allungate che lo fanno sembrare simile a un controller per console di videogiochi. Nella parte superiore del telecomando, un supporto pieghevole è predisposto per sostenere il smartphone.
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti negativi da considerare. I bordi del supporto possono esercitare pressione sui pulsanti di volume e accensione del telefono, richiedendo un leggero spostamento del device dalla linea diretta del telecomando.
Inoltre, c’è una mancanza di spazio dedicato per riporre i joystick quando non vengono utilizzati, il che significa che il pilota deve prestare attenzione durante il trasporto per non perderli.
Anche la mancanza di un interruttore per cambiare modalità di volo potrebbe risultare scomoda. Tuttavia, il tasto Fn personalizzabile offre una soluzione elegante, consentendo agli utenti di assegnare una funzione specifica per una singola o doppia pressione, il che può compensare questa mancanza.
In Volo
Le prestazioni di volo del Autel EVO Lite+ sono molto soddisfacenti. Il drone offre tre modalità di volo:
– Ludico: velocità massima di 18 m/s (circa 64.8 km/h), velocità di salita massima di 5 m/s e velocità di discesa massima di 4 m/s. Questa modalità è ideale per chi desidera vivere un’esperienza dinamica e veloce.
– Standard: velocità massima di 10 m/s (36 km/h), con una velocità di salita di 4 m/s e una di discesa di 3 m/s. Questa modalità è perfetta per l’uso quotidiano e per scatti più stabili.
– Liscio: per riprese più delicate, dove la velocità massima scende a 5 m/s e le velocità di salita e discesa sono rispettivamente di 3 m/s e 2 m/s. Questa modalità è particolarmente utile per ottenere video e fotografie di alta qualità senza movimenti bruschi.
Resistenza al Vento
La massima resistenza al vento del Autel EVO Lite+ è di 12 m/s (circa 43.2 km/h). Ciò significa che il drone può gestire condizioni di vento moderate senza compromettere la stabilità del volo. Durante i nostri test, il Lite+ ha dimostrato di mantenere una traiettoria stabile anche in condizioni di vento, confermando la sua robustezza e affidabilità.
Modalità di Volo
L’Autel EVO Lite+ offre tre varianti di modalità di volo, ognuna progettata per rispondere a diverse esigenze operative:
1. Modalità Smooth: Questa modalità è ideale per voli più lenti e riprese fluide. È perfetta per chi desidera catturare video stabili e immagini dettagliate senza movimenti bruschi.
2. Modalità Standard: Questa modalità è perfetta per l’utilizzo quotidiano, equilibrando la velocità e la stabilità. È utile per la maggior parte dei voli normali in cui gli utenti desiderano un mix adeguato di velocità e controllo.
3. Modalità Ludicrous: Questa è la modalità per chi cerca la velocità. Permette al Lite+ di raggiungere una velocità massima di 18 m/s (circa 65 km/h), che è notevole sebbene leggermente inferiore alla velocità massima del DJI Air 2S di 19 m/s (68,4 km/h) e al Mavic 3 con 21 m/s (75,6 km/h). Tuttavia, per la maggior parte degli usi, queste prestazioni sono più che sufficienti.
Prestazioni di Volo
Non ci sono lamentele sulle prestazioni del Lite+: il drone vola in modo eccellente e offre una stabilità sorprendente anche a velocità elevate. In teoria, può resistere a venti fino a 12 m/s (circa 43 km/h). Durante i nostri test, è riuscito a mantenere un volo fluido anche in condizioni di vento con raffiche di 30-35 km/h,dimostrando che il suo peso e l’apertura alare lavorano a suo favore in situazioni difficili.
Sistema di Rilevamento Ostacoli
Il sistema di rilevamento degli ostacoli del Lite+ offre una copertura a tre vie: avanti, indietro e verso il basso. Questa funzionalità è utile quando il drone si muove in queste direzioni, fornendo un buon livello di sicurezza durante il volo. Tuttavia, l’assenza di sensori per la rilevazione verso l’alto e laterale è una limitazione rispetto ad altri droni come l’Air 2S.
Un altro punto critico è che il Lite+ non possiede un sistema di evitamento automatico degli ostacoli come il famoso APAS di DJI. Anziché navigare autonomamente attorno agli ostacoli, il drone rallenta quando rileva un ostacolo, dando così agli utenti l’opportunità di correggere manualmente la traiettoria. Se non si interviene, il drone si fermerà autonomamente, il che può essere sia un vantaggio che uno svantaggio, a seconda delle circostanze in cui si vola.
Autonomia e Batteria
La grande batteria del Autel EVO Lite+, con una capacità di 6175 mAh, è uno dei suoi punti di forza. Quando esaminata, questa batteria imponente occupa una parte considerevole dello spazio interno del drone, mostrando chiaramente il design ben pianificato che massimizza l’efficienza.
L’autonomia di volo dichiarata è di 40 minuti in condizioni ottimali. Durante i test, abbiamo riscontrato che in situazioni reali il tempo di volo si colloca tra i 30 e i 35 minuti, che è comunque eccezionale. A titolo di confronto, ciò rappresenta circa 10 minuti in più rispetto al DJI Air 2S, rendendo l’Autel EVO Lite+ una delle opzioni più lunghe nella sua categoria.
Il tempo di ricarica completa della batteria è di circa 90 minuti, un valore ragionevole che permette una gestione adeguata del tempo di volo per sessioni più lunghe.
Qualità Foto e Video
L’Autel EVO Lite+ è dotato di un sensore CMOS da 1 pollice con una risoluzione di 20 MP, progettato per catturare immagini di altissima qualità. Questo sensore di grandi dimensioni è un elemento chiave che consente al drone di catturare una maggiore quantità di luce, risultando in immagini più luminose e dettagliate, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. La capacità di mantenere il rumore al minimo, evitando di alzare gli ISO in modo eccessivo, è un vantaggio significativo per chi desidera ottenere fotografie chiare e definite.
Specifiche Tecniche
Ecco un riepilogo delle specifiche tecniche relative alla fotocamera dell’Autel EVO Lite+:
– Risoluzione massima delle foto: 20 MP
– Obiettivo: formato equivalente a 29 mm
– Apertura regolabile: da f/2.8 a f/11
– FOV: 82°
Risoluzione video massima:
– 5.4K fino a 30 fps
– 4K fino a 60 fps
– 2.7K fino a 60 fps
– 1080p fino a 120 fps
– Gamma ISO: da 100 a 6400, modalità notturna fino a 48000
– Velocità massima di trasmissione: 120 Mbps
– Zoom digitale: da 1 a 16 volte
– Formato foto: JPG (8-bit), DNG (10-bit), JPG + DNG
– Formato video: MP4/MOV (8-bit)
– Memoria interna: 6 GB
– Memoria esterna: supporto per scheda SD fino a 256 GB
Prestazioni e Apertura Regolabile
Il Lite+ supporta una risoluzione video massima di 5.4K, sebbene la denominazione “6K” possa generare confusione. Tuttavia, le opzioni di ripresa in 4K (fino a 60 fps) e Full HD (1080p) con una velocità fino a 120 fps sono imperdibili per i videomaker interessati allo slow-motion.
Una delle caratteristiche più notevoli dell’Autel EVO Lite+ è l’apertura regolabile, che varia da f/2.8 a f/11. Questa flessibilità permette agli utenti di controllare la quantità di luce che entra nell’obiettivo, consentendo così di gestire meglio l’esposizione e la profondità di campo. Questa funzionalità riduce anche la necessità di filtri ND in molte situazioni, rendendo il drone molto più versatile per gli appassionati di fotografia.
Qualità dell’Immagine
Passando alla qualità dell’immagine, il sensore da 1 pollice dell’Autel EVO Lite+ produce risultati eccezionali. Le immagini risultano essere ad alto contrasto, con una gamma dinamica ampia e un’incredibile nitidezza, offrendo dettagli sorprendentemente chiari e praticamente privi di rumore. Ogni rilievo e ogni sfumatura sono facilmente distinguibili, rendendo ogni scatto visivamente accattivante.
Rispetto al DJI Air 2S, le immagini dell’Autel sono più nitide e sature. Autel sembra aver optato per un’elaborazione delle immagini più incisiva, simile a quella degli smartphone moderni, producendo immagini vibranti e luminose pronte per l’uso senza la necessità di un ritocco pesante. Al contrario, DJI tende a presentare una resa più morbida e naturale, il che potrebbe piacere a un pubblico diverso.
A livello pratico, i risultati migliori si ottengono soprattutto durante le prime e le ultime ore di luce, quando il contrasto tra luce e ombra è più accentuato. Tuttavia, sotto il sole pieno, c’è la possibilità che il livello di dettaglio possa apparire eccessivo e poco realistico. Questo, naturalmente, dipende anche dai gusti personali e dall’uso finale delle immagini.
Capacità Fotografiche e Videografiche
L’Autel EVO Lite+ non solo eccelle nelle sue specifiche tecniche, ma offre anche una gamma di funzionalità creative che lo rendono perfetto per i fotografi e videomaker in cerca di versatilità.
Profili di Colore e Modalità Notturna
Se il rendering dell’immagine in modalità Normale risulta un po’ troppo accentuato per il tuo gusto, il Lite+ ha una soluzione: un profilo Log che offre la possibilità di una vasta rielaborazione in post-produzione. Anche se il drone scatta a 8 bit, con una profondità di colore inferiore rispetto ai sensori a 10 bit, questo profilo piatto (ancora più di quello disponibile sull’Air 2S) consente di modificare le immagini per ottenere l’estetica desiderata.
In condizioni di scarsa luminosità, il Lite+ brilla ancora di più grazie al suo ampio sensore. Dispone anche di una modalità notturna che permette di aumentare la sensibilità ISO fino a 64.000, mantenendo comunque le immagini controllabili senza che diventino eccessivamente granulose, il che è cruciale per mantenere la qualità delle riprese.
Modalità e Funzioni Creative
L’Autel EVO Lite+ offre una serie impressionante di modalità fotografiche e video che stimolano la creatività:
– Modalità Hyperlapse: Crea video accelerati in movimento, aggiungendo un tocco di dinamismo ai tuoi progetti.
– Modalità Panorama: Questa funzione consente di catturare immagini grandangolari in diverse opzioni: Orizzontale, Verticale, Grandangolare e Sfera, ottimale per paesaggi mozzafiato o scene urbane.
– Scatti Cinematografici: Simili ai QuickShots di DJI, queste modalità automatiche semplificano la creazione di brevi video in movimento con un semplice tocco. Le modalità disponibili includono Rocket, Fade Away, Orbit e Flick.
– MovieMaster: Questa funzione fornisce modelli predefiniti per editing rapidi di videoclip personalizzati, pronti per essere condivisi immediatamente sui social.
– SkyPortrait: Dopo aver selezionato uno o più soggetti, il drone si posiziona autonomamente per includere tutte le persone nell’inquadratura e sfocare lo sfondo, offrendo risultati fotografici professionali.
– Dynamic Track: Consente al drone di seguire una persona in movimento, come un ciclista o un cavaliere. La modalità offre due opzioni: **Follow**, che fa ruotare il drone per mantenere il soggetto in inquadratura, e **Track**, in cui il drone lo segue li, pur mantenendo la persona centrata.
– SoundRecord: Grazie a questa funzione, è possibile registrare il suono dell’audio ambientale o della propria voce attraverso il microfono dello smartphone connesso al telecomando, arricchendo ulteriormente le registrazioni video.
Zoom Digitale e Download Veloce
Il Lite+ è dotato anche di uno zoom digitale che può ingrandire l’immagine fino a 16 volte. Tuttavia, a livelli estreme, la qualità dell’immagine potrebbe compromettersi, risultando pixelata e poco utilizzabile; è possibile comunque effettuare uno zoom fino a 1,3x senza perdite di qualità a risoluzione 4K.
Il drone ha anche una funzione chiamata SuperDownload, simile alla QuickTransfer di DJI, che permette di caricare foto e video dal drone allo smartphone in modo rapido e senza bisogno di cavi, semplificando il processo di trasferimento e condivisione dei contenuti.
Confezioni e Prezzi
L’Autel EVO Lite+ è disponibile in due diverse configurazioni, permettendo agli utenti di scegliere in base alle proprie esigenze e budget:
1. Confezione Standard: Include il drone, il radiocomando, una batteria, due eliche di ricambio, una copertura protettiva per la carlinga e vari cavi di ricarica e trasferimento dati. Questo pacchetto è ideale per chi cerca un’opzione base ma completa per iniziare a volare immediatamente.
2. Premium Pack: Questa versione più completa comprende il drone, il radiocomando, tre batterie, sei eliche di ricambio, una copertura protettiva per la carlinga, un hub di ricarica, un set di filtri ND e vari cavi di ricarica e trasferimento dati. Ideale per utenti più esperti o per coloro che desiderano massimizzare il tempo di volo senza preoccupazioni.
Entrambi i pacchetti possono essere acquistati sul negozio ufficiale del produttore, oltre a essere disponibili anche attraverso rivenditori come Amazon.
Versione Più Economica
Per coloro che cercano un’opzione più conveniente, l’Autel EVO Lite è disponibile come versione più economica del Lite+. Questo modello presenta un sensore da 1/1,28 pollici con apertura f/1,9. È capace di registrare video 4K fino a 30 fotogrammi al secondo e di scattare foto con risoluzione di 50 MP. Sebbene questo modello non offra tutte le funzionalità avanzate del Lite+, rimane un’ottima scelta per chi desidera entrare nel mondo della videografia aerea a un prezzo più accessibile.
Conclusioni: L’Autel EVO Lite+ è il Drone Giusto per Te?
Con l’Autel EVO Lite+, Autel Robotics propone una valida alternativa ai droni dominanti del mercato, in particolare ai modelli DJI come l’Air 2S. Questo drone non ha nulla di cui vergognarsi e si presenta come un contendente forte e competitivo. Tra i suoi punti di forza figurano una batteria di durata superiore e un sensore con apertura variabile, utile per i fotografi più esigenti.
Sebbene DJI continui a lanciare modelli avanzati, come il DJI Air 3 con doppio sensore, l’Autel EVO Lite+ mantiene la sua rilevanza nel mercato dei droni. È robusto, divertente da pilotare e capace di produrre immagini di alta qualità. La sua elaborazione delle immagini, più incisiva rispetto a quella del suo concorrente, sarà certamente apprezzata da alcuni utenti, e si comporta magnificamente anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il prezzo ridotto rispetto al lancio iniziale rende l’EVO Lite+ una proposta ancora più accattivante per tutti coloro che desiderano esplorare alternative ai droni DJI. Se stai cercando un drone versatile, con qualità fotografiche eccellenti e dotato di alcune delle funzionalità più ricercate nel mondo della videografia aerea, l’Autel EVO Lite+ rappresenta senza dubbio una scelta da considerare.
In Sintesi
– Pro: Ottima qualità dell’immagine, apertura regolabile, durata della batteria superiore, funzioni creative avanzate, prezzo competitivo.
– Contro: Manca un sistema di evitamento automatico degli ostacoli, che può richiedere una maggiore attenzione durante il volo.
Nel complesso, l’Autel EVO Lite+ si conferma un ottimo drone per appassionati e professionisti, dimostrando che esistono opzioni valide oltre ai leader di mercato. Concludendo, se il tuo obiettivo è quello di catturare immagini straordinarie e goderti l’esperienza di volo, il Lite+ potrebbe essere proprio quel che cerchi!




