DJI NEO 2

0

Il Selfie Drone che Cambia le Regole del Gioco

L’emozione di volare con un drone è un’esperienza che molti di noi desiderano provare. Con il DJI NEO 2, la casa cinese non solo risponde a questa esigenza, ma rivoluziona l’approccio ai droni “per tutti”. In questa recensione, esploreremo le caratteristiche eccezionali di questo piccolo gioiello tecnologico, analizzando design, sicurezza, autonomia e funzioni innovative.

Design e Sicurezza: Legerezza e Innovazione

Il DJI NEO 2 si presenta fin da subito come un prodotto molto diverso dai droni ingombranti a cui siamo abituati. Con un peso di soli 150 grammi, è incredibilmente portatile e facile da trasportare. Ma non lasciatevi ingannare dalla leggerezza; questo drone è progettato anche per garantire una grande sicurezza.

Le eliche sono completamente protette da una gabbia ben progettata, che rende praticamente impossibile farsi male durante l’uso quotidiano. Questo aspetto è fondamentale, specialmente per l’utilizzo in spazi ristretti o in presenza di bambini. La sicurezza del NEO 2 permette a chiunque di sentirsi a proprio agio mentre lo manovra.

Autonomia Totale: La Libertà di Volare Senza Radiocomando

Una delle caratteristiche più impressionanti del DJI NEO 2 è senza dubbio la sua capacità di volare in totale autonomia. Pur essendo disponibile un radiocomando opzionale che estende il raggio d’azione fino a 5-6 km, il vero focus del NEO 2 è sull’uso semplice e immediato. Il display frontale, semplice ma funzionale, permette di selezionare diverse modalità di ripresa senza necessità di smartphone o controller.

Modalità di Ripresa

1. Follow: Il drone ti seguirà ovunque.
2. Dronie, Rocket, Circle: Modalità automatiche per scatti cinematografici.
3. Selfie: Realizzazione rapida di selfie indimenticabili.
Un semplice pulsante sull’unità e il drone è pronto per decollare direttamente dal palmo della tua mano.

Controllo Gestuale: Innovazione al Servizio dell’Utente

Una delle novità more entusiasmanti del DJI NEO 2 è il sistema di controllo gestuale, che rende l’esperienza di volo ancora più immersiva e intuitiva. Ecco come funziona:
Palm Landing: Presentando il palmo della mano verso l’alto, il drone atterra dolcemente.
Direzione: Rivolgi il palmo frontale e controlla il drone muovendolo a destra, sinistra, su o giù.
Zoom: Simula il gesto del pinch-to-zoom con entrambe le mani per avvicinare o allontanare il drone fisicamente.
Questa interazione senza controller rappresenta un passo avanti significativo nel design dei droni, rendendo l’esperienza non solo accessibile ma anche estremamente divertente.

Test sul Campo: Sensori a 360° e Precisione nell’Evacuazione degli Ostacoli

Durante i test sul campo, abbiamo potuto apprezzare la grande novità del NEO 2: i sensori a 360°. Queste tecnologie sono state messe alla prova in diverse situazioni, sia in ambienti chiusi come Garage Italia sia in spazi naturali complessi come boschi fitti. Il sistema di sensori ha dimostrato un’elevata reattività e precisione, garantendo un volo fluido e sicuro, evitando ostacoli in modo automatico.

Conclusioni: Un Vero Salto Quantico nel Mondo dei Droni

Il DJI NEO 2 non è solo un altro drone sul mercato: è un oggetto che ridefinisce l’idea di “drone per tutti”. La combinazione di leggerezza, sicurezza, autonomia e un sistema di controllo gestuale intuitivo porta l’esperienza di volo a un livello senza precedenti.
Se siete alla ricerca di un prodotto che unisce tecnologia e semplicità, il DJI NEO 2 è sicuramente la scelta giusta. Non resta che volare e catturare il mondo da una nuova prospettiva!

Prova Indoor: Volo Fluido e Preciso

Durante i miei test in ambienti chiusi, il DJI NEO 2 si è comportato in maniera egregia. La sua capacità di seguire il soggetto con fluidità e precisione è stata una delle caratteristiche che mi ha colpito di più. Il controllo gestuale ha risposto in modo impeccabile, rendendo l’intera esperienza divertente e immediata. Non c’era mai una sensazione di frustrazione o confusione: il drone sembrava anticipare i miei movimenti, consentendo di catturare scatti perfetti senza alcuno sforzo. La sicurezza è un aspetto chiave in spazi ristretti, e la protezione totale delle eliche ha contribuito a mantenere calma e serenità durante l’uso.

Prova Outdoor e “Crash Test”

Il test outdoor ha rappresentato una sfida ancora maggiore per il DJI NEO 2. Ho portato il drone in un bosco fitto, dove la navigazione tra alberi, foglie e rami è stata sorprendente. Il drone è riuscito a adattarsi rapidamente, abbassandosi autonomamente per evitare ostacoli bassi e seguendo una bici a una velocità di circa 20 km/h, con picchi in discesa di 30 km/h.
Tuttavia, nonostante tutte le sue capacità, ho voluto spingere il NEO 2 al limite. Durante un test estremo, è stato colpito da un ramo e si è schiantato. La buona notizia? Non ha subito alcun danno grazie alla sua leggerezza e alle protezioni integrali. È stato semplicemente necessario raccoglierlo e farlo ripartire. Questo drone è davvero un “carro armato” in miniatura.

È importante notare che la velocità massima di inseguimento si aggira intorno ai 40 km/h. Oltre questa soglia o in situazioni di vegetazione particolarmente fitta, potrebbe perdere il tracciamento o urtare un ostacolo. Tuttavia, la sua resistenza agli urti è davvero notevole, rendendolo un compagno affidabile in molteplici situazioni di utilizzo.

Qualità Video e Connettività

Quando si parla di prestazioni video, il DJI NEO 2 non delude nonostante le sue dimensioni compatte. La qualità delle riprese è buona, anche se non raggiunge i vertici professionali di modelli come il Mini 5 Pro. Utilizzando la modalità verticale, il gimbal stabilizzato a 2 assi non ruota, ma effettua un crop dell’immagine portando la risoluzione massima a 2.7K. Questa qualità è più che sufficiente per contenuti da condividere sui social media o per immortalare ricordi di viaggio.
La connessione Wi-Fi diretta con lo smartphone è un altro punto a favore. Permette di comandare il drone tramite stick virtuali e si è dimostrata molto stabile, rispettando i limiti normativi (120 m di altezza e volo a vista). Questo aspetto è particolarmente vantaggioso, considerando che modelli precedenti spesso faticavano a mantenere il segnale in situazioni di uso intenso.

Batteria e Configurazioni

L’autonomia reale del DJI NEO 2 si attesta sui 15-16 minuti di volo. Pur non essendo un record assoluto, considerando il peso di soli 150 grammi, queste performance sono più che apprezzabili. Alla luce di ciò, DJI offre diverse opzioni di acquisto per soddisfare le varie esigenze dei clienti:
Solo drone: 239 €
Fly More Combo (senza radiocomando): 329 € (include 3 batterie e caricatore multiplo)
Fly More Combo (con radiocomando): 399 €

Quale Versione Scegliere?

Il mio consiglio è di optare per la Fly More Combo da 329 . All’interno di questo pacchetto, le tre batterie extra sono un grande vantaggio, consentendo di estendere il tempo di volo e di godere dell’esperienza per più tempo. Il radiocomando fisico, sebbene un’opzione, toglie un po’ dell’immediatezza e della praticità che contraddistinguono l’essenza “selfie” del prodotto. Inoltre, richiede di collegare il telefono tramite cavetto, il che può risultare poco pratico in alcune situazioni.

Conclusioni: Il Drone per il 99% delle Persone

Il DJI NEO 2 ha segnato un significativo ritorno alla semplicità nell’uso dei droni. Offre un’esperienza senza stress, senza patenti necessarie, purché si ricordi di registrarsi a D-Flight e avere un’assicurazione economica. Questo drone si dimostra incredibilmente versatile: puoi portarlo ovunque, lanciarlo, farlo seguire mentre corri o vai in bici, e riporlo facilmente in tasca al termine dell’utilizzo.
Personalmente, ho deciso di dare via tutti gli altri miei droni per tenere solo il DJI NEO 2, un prodotto che ha veramente colmato le mie aspettative e mi ha permesso di esplorare un nuovo modo di catturare e condividere i miei momenti preferiti. Se stai cercando un drone efficace, divertente e facile da usare, non cercare oltre: il NEO 2 è la scelta giusta per te!

 

Scrivici la tua opinione

Lascia un commento

GenialDrone
Logo